/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motociclo finisce su una buca, un morto a Palermo

Motociclo finisce su una buca, un morto a Palermo

Vittima lascia la moglie e 4 figli

PALERMO, 16 maggio 2024, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

  Un uomo di 39 anni, Samuele Fuschi, è morto in un Incidente stradale in viale Regione Siciliana col suo motociclo Honda Sh 300. Secondo le prime notizie il motociclo sarebbe caduto perchè la ruota è finita in una profonda buca sull'asfalto. Sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno constatato il decesso. I rilievi sono condotti dalla polizia municipale. La vittima era del quartiere Albergheria, lo stesso di Giuseppe La Barbera l'operaio morto nella strage di Casteldaccia, e lascia la moglie e quattro figli. 
  "Mio padre era un lavoratore. Faceva il possibile per la sua famiglia. Era orgoglioso dei suoi figli. Un uomo eccezionale". Lo dice Alessio Fuschi, figlio di Samuele l'uomo di 38 anni morto per una buca in viale Regione Siciliana a Palermo. "Adesso ci prendiamo nostro padre e gli diamo una degna sepoltura - aggiunge Alessio - E' il momento del dolore. Ma è chiaro che chiediamo giustizia".    

 "Stando ai primi rilievi effettuati dalla polizia municipale, appare evidente che si sia trattato di un cedimento dell'asfalto avvenuto contestualmente o pochi momenti prima del verificarsi dell'incidente che ha provocato la morte del motociclista, per il quale vanno le condoglianze e la vicinanza mia e dell'amministrazione alla famiglia. Nessuna segnalazione per il pronto intervento è pervenuta, infatti, negli ultimi giorni al Comando della polizia municipale e risulta impossibile che una buca del genere, lungo l'arteria più trafficata della città, non fosse stata segnalata, come del resto già avvenuto per altre buche in viale Regione Siciliana, poi riparate". Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla sull'incidente stradale in cui è morto un uomo di 38 anni a Palermo. "Dal punto di vista generale della manutenzione delle strade della città, questa amministrazione, negli ultimi mesi, ha attivato i primi cantieri - aggiunge - mettendo a disposizione il massimo che può in termini di uomini, mezzi e risorse economiche, dopo anni di immobilismo e dopo aver ridato agibilità finanziaria al Comune, rimasto senza bilancio per oltre tre anni. Siamo consapevoli dei ritardi da recuperare e non ci sottraiamo. Diciamo solo che avere rimesso in piedi i conti ci consente oggi di far andare avanti le opere sia di giorno, sia di notte. Anche l'attività di rattoppo è molto intensa e procede giorno dopo giorno, ma arrivare ovunque nello stesso momento non si può. In queste settimane si sta procedendo con il rifacimento delle strade della quarta circoscrizione e questo avverrà nei prossimi mesi anche nelle altre e dall'altro si va avanti con interventi singoli nei quartieri, dopo un lavoro di mappatura delle buche della città, mai eseguito prima".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza