/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Labirinto di creta al Petruzzelli, l'opera pop di Piovani

Il Labirinto di creta al Petruzzelli, l'opera pop di Piovani

Ieri la prima del lavoro commissionato al premio Oscar

BARI, 17 maggio 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diverte, fa sognare e anche riflettere Il labirinto di Creta, l'opera commissionata dalla fondazione Petruzzelli al premio Oscar Nicola Piovani, per la programmazione ragazzi. In occasione della prima, accolta da un politeama barese sold out, i narratori che seguono per tutto il tempo Teseo e Arianna fino all'uccisione del mostruoso Minotauro, parlano col pubblico rivolgendosi proprio ai "ragazzini" di cui è ghiotta la "bestia immonda" che vive nel labirinto. E i dialoghi tra gli attori sul palco, dal libretto firmato anche da Paola Ponti, strappano anche qualche risata.
    Le atmosfere ricordano il circo e i cartoni animati della Disney. Le musiche, suonate dall'orchestra del Petruzzelli, diretta dallo stesso Piovani, sono a volte auliche, altre pop, specie quando una narratrice si cimenta in un rap.
    Piovani spiega di aver "scritto nella speranza di far scoprire ai giovani spettatori che assisteranno al labirinto di Creta che l'opera, quella col soprano, il tenore, il baritono, il coro, l'orchestra, la scenografia, può essere una forma d'arte divertente, stimolante, avvincente, a qualunque età, purché tenuta al riparo dagli intellettualismi autoreferenziali. L'intellettualismo, l'ho detto spesso e ci tengo a ripeterlo, può fare più danni dell'analfabetismo".
    Di grande qualità tutto il cast, conquista con la sua voce Maria Rita Combattelli (Arianna). Molto bravi anche Murat Can Guvem (Teseo) e Toni Nežić (Il Minotauro). Sempre impeccabile il coro del Petruzzelli.
    La fondazione Petruzzelli evidenzia che la nuova produzione e il nuovo allestimento nascono "con il preciso intento di generare una nuova visione e partecipazione ad uno spettacolo d'opera 'nuova'", e l'obiettivo, stando a quello che si è visto sul palco, sembra davvero raggiunto. Opera per ragazzi e per chi, per una sera, ragazzo vuol tornare. E chissà che l'enorme gomitolo di lana che Arianna dona a Teseo per trovare la via d'uscita dal labirinto non sia quello che sempre più giovani seguiranno per avvicinarsi a un mondo che ora sembra più vicino e alla portata di tutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza