/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo d'appello Ambiente svenduto, domani seconda udienza

Processo d'appello Ambiente svenduto, domani seconda udienza

Ex Ilva, in primo grado 26 condanne per 270 anni di carcere

TARANTO, 16 maggio 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/ANGELO INGENITO

Riprende domani, con la seconda udienza, il processo d'appello 'Ambiente Svenduto' legato al presunto disastro ambientale causato dall'ex Ilva negli anni di gestione dei Riva. L'udienza si terrà, a partire dalle ore 10, nell'ex aula bunker della Corte d'appello al rione Paolo VI. Le udienze successive, prima della pausa estiva, saranno il 24 maggio, il 7, 14, 21 e 28 giugno e il 12 luglio.
    Saranno affrontate le questioni preliminari (tra cui l'istanza di trasferire il processo a Potenza) e le richieste di rinnovazione dell'istruttoria e di produzione di nuovi documenti. La difesa dei Riva il 3 aprile scorso ha depositato una nota tecnica per evidenziare presunti errori nella perizia epidemiologica commissionata dalla procura ionica.
    La Corte d'assise d'appello presieduta dal giudice Antonio Del Coco (affiancato dal giudice Ugo Bassi e dalla giuria popolare) dovrà decidere anche in merito alle richieste di sospensione della provvisoria esecuzione delle provvisionali nei confronti delle parti offese.
    Nel processo d'appello sono imputate 37 persone fisiche e tre società. In primo grado furono 26 le condanne nei confronti di dirigenti della fabbrica, manager e politici, per circa 270 anni di carcere. La Corte d'Assise stabilì sia la confisca degli impianti dell'area a caldo che la confisca per equivalente dell'illecito profitto nei confronti delle tre società Ilva spa, Riva fire e Riva forni elettrici, per una somma di 2,1 miliardi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza