/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple, bloccate transazioni potenzialmente fraudolente per 7 miliardi dollari

Apple, bloccate transazioni potenzialmente fraudolente per 7 miliardi dollari

"Rifiutate più di 1,7 milioni di app, non rispettavano standard"

ROMA, 15 maggio 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Dal 2020 al 2023 Apple ha evitato sull'App Store transazioni potenzialmente fraudolente per un totale di oltre 7 miliardi di dollari, di cui oltre 1,8 miliardi nel solo 2023. Nello stesso periodo, la società ha bloccato più di 14 milioni di carte di credito rubate e vietato a più di 3,3 milioni di account di effettuare ulteriori transazioni. Sono i dati illustrati nella quarta analisi annuale sulla prevenzione delle frodi, pubblicata dalla società di Cupertino.

Dall'analisi emerge anche che nel 2023 Apple ha rifiutato più di 1,7 milioni di app "perché non rispettavano i rigorosi standard dell'App Store in materia di privacy, sicurezza e contenuti". Inoltre, "il continuo impegno per fermare e ridurre le frodi sull'App Store - aggiunge l'azienda - ha portato alla chiusura di quasi 374 milioni di account sviluppatore e cliente, e alla rimozione di quasi 152 milioni di valutazioni e recensioni per il sospetto di frode".

L'anno passato la società "ha chiuso quasi 118.000 account sviluppatore, in calo rispetto ai 428.000 dell'anno precedente, grazie ai continui miglioramenti dei sistemi usati per prevenire la creazione di account potenzialmente fraudolenti". Inoltre, l'azienda ha rifiutato più di 91.000 richieste di iscrizione al Developer Program, "di fatto impedendo a questi soggetti di pubblicare app problematiche sull'App Store". L'impegno di Apple si estende oltre l'App Store: negli ultimi 12 mesi, l'azienda ha individuato e bloccato più di 47.000 app illegittime su store pirata.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza