/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In autostrada a 255 km orari, Polizia gli ritira la patente

In autostrada a 255 km orari, Polizia gli ritira la patente

Controlli con Trucam su A26 nel Novarese

ROMA, 18 maggio 2024, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Novara - Sottosezione di Romagnano Sesia, in servizio sul tratto autostradale A26 Voltri/Sempione, nel territorio del Comune di Sillavengo (Novara), impegnata in attività di controllo della velocità con apparecchiatura Trucam, ha rilevato il passaggio di un'autovettura che circolava a velocità pari a 255 km/h, in un tratto in cui era presente il limite di 130 km/h.
    Al termine degli accertamenti, al conducente è stata contestata l'infrazione relativa al superamento dei limiti di velocità ed elevata una sanzione amministrativa pari a Euro 845.
    Contestualmente si è proceduto al ritiro della patente di guida ai fini della sospensione, per un periodo da 6 a 12 mesi.
    Nei primi quattro mesi dell'anno, la Sezione Polizia Stradale di Novara - informa una nota della Polizia di Stato - ha rilevato complessivamente 1648 violazioni collegate all'eccesso di velocità, che costituisce uno dei fattori più ricorrenti nella causazione di sinistri stradali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza