/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavazza promuove l'accessibilità museale con 'IncluVisity'

ANSAcom

Lavazza promuove l'accessibilità museale con 'IncluVisity'

ANSAcom

In collaborazione con Lavazza

Il progetto presentato alla Triennale di Milano

MILANO, 17 maggio 2024, 18:04

ANSAcom

ANSACheck

L 'evento “Unlocking Knowledge” presso la Triennale a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'evento “Unlocking Knowledge” presso la Triennale a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'evento “Unlocking Knowledge” presso la Triennale a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Lavazza

Dal supporto alle esposizioni all'ideazione e realizzazione di progetti innovativi e inclusivi. Lavazza Group presenta 'IncluVisity', iniziativa che mette al centro la persona e l'esperienza nei percorsi museali, facendo convergere l'accessibilità verso proposte adatte a un pubblico differenziato e più ampio, così da garantire l'inclusività attraverso l'impegno nella promozione della diversità, della parità e dell'accoglienza in tutte le attività.
    'IncluVisity' nasce con il coinvolgimento di realtà espositive con le quali l'azienda collabora in maniera continuativa e che oggi, dopo una fase test, propongono percorsi di visita inclusivi, dedicati a persone provenienti da contesti multiculturali, capacità e abilità differenti. Attualmente coinvolti nel progetto sono sei centri museali: Camera - Centro Italiano per la Fotografia a Torino, Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Muse - Museo delle Scienze a Trento, Museo Egizio a Torino, Triennale Milano, e Museo Lavazza a Torino. Il progetto si inserisce nel programma di iniziative promosse da Icom Italia per la Giornata Internazionale dei Musei, il cui obiettivo è evidenziare il ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo, ed è stato presentato oggi alla Triennale di Milano al convegno "Musei e Imprese verso la Cultura dell'Inclusività e dello Sviluppo Sostenibile" dedicato a riflessioni ed esperienze a favore di pubblici che solitamente si sentono esclusi o marginalizzati dall'offerta culturale dei musei. Nella prima fase, 'IncluVisity si è focalizzato sul supporto a esperienze test, studiate e realizzate dai musei citati in collaborazione spesso con realtà territoriali o associazioni no profit dedicate a specifiche tematiche. I feedback raccolti dai fruitori, attraverso un questionario ad hoc proposto su base volontaria post visita, hanno spinto a ulteriori riflessioni per migliorare l'offerta dei percorsi, che oggi sono stati ottimizzati grazie alle osservazioni e ai suggerimenti ricevuti proprio da chi ogni giorno sperimenta la diversità. Tra le esperienze dei diversi partner aderenti a 'IncluVisity', ci sono un'esposizione ('La storia della fotografia nelle tue mani') al Centro Italiano per la Fotografia di Torino accessibile anche a persone cieche e ipovedenti grazie alla riproduzione di venti immagini su pannelli visivo-tattili, e un percorso ('Nella pancia di Tauret') al Museo Egizio di Torino dedicato nello specifico a genitori con bimbi di 9 mesi al massimo. "Con IncluVisity l'azienda si fa portavoce di contenuti tanto universali quanto attuali, dichiara Francesca Lavazza, Board MemberLavazza Group. "Superare le disuguaglianze e abbattere le barriere, fisiche e culturali, è un obiettivo condiviso dall'azienda con le realtà museali: attraverso l'invito all'apertura, a cogliere il valore della differenza, quale elemento di ricchezza collettiva, vogliamo dare risposte concrete ad esigenze specifiche, espandendo il ruolo sociale dell'istituto culturale". 
   

ANSAcom - In collaborazione con Lavazza

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza