/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su centri commerciali possibile fotovoltaico fino a 1,1 gw

Su centri commerciali possibile fotovoltaico fino a 1,1 gw

Studio Ambrosetti, facilitare impianti con norme e incentivi

ROMA, 14 maggio 2024, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In tempi di divieti di pannelli sui terreni agricoli i tetti dei centri commerciali italiani potrebbero rappresentare uno spazio utilizzabile con una potenza fino a 1,1 gw, (il 3,5% dell'attuale installato fotovoltaico).
    E' quanto emerge da uno studio del Cncc-Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, The European House - Ambrosetti sulla mappatura della filiera estesa dei centri commerciali. Per agevolare questi impianti e accelerare così la transizione ecologia il comparto chiede una serie di norme e incentivi. Il potenziale di superficie disponibile, si legge. "è pari a 13 milioni di m2. Installare 1,1 GW di pannelli fotovoltaici dimezzerebbe le emissioni totali del settore che alla voce energia impiega fra il 10 e il 20% dei propri costi. Il beneficio economico complessivo per il Paese (lungo tutta la vita utile della tecnologia fotovoltaica) è di circa 2 miliardi di euro, pari alla metà degli investimenti attuali della filiera dei Centri Commerciali.
    Per questo il position paper elaborato dal Cncc e presentato in un evento oggi a Roma cheide, fra l'altro, di "estendere il perimetro dimensionale prevedendo la partecipazione delle grandi imprese anche per le Comunità energetiche rinnovabili e prevedere la possibilità per i centri commerciali di beneficiare della tariffa incentivante anche per impianti con potenza maggiore di 1 MW per garantire la sostenibilità economica dell'investimento oltre prevedere la possibilità di beneficiare degli incentivi statali per la realizzazione degli impianti rinnovabili non solo per realtà in Comuni fino a 5.000 abitanti,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza