/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mare: Arta, in Abruzzo la qualità delle acque migliora

Mare: Arta, in Abruzzo la qualità delle acque migliora

Restano vietate tre zone per tutto il 2024

PESCARA, 17 maggio 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I risultati delle analisi effettuate in Abruzzo dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta) a salvaguardia della salute dei bagnanti nelle acque del medio Adriatico, hanno evidenziato parametri microbiologici quasi tutti conformi ai limiti di legge. Sono solo due i tratti di mare per i quali è scattato un momentaneo divieto: il primo a San Vito Chietino (Chieti), a 50 metri in direzione sud rispetto al fosso Cintioni dove, però, le analisi suppletive effettuate martedì dai tecnici dell'Agenzia ambientale hanno dato esito positivo, facendo rientrare l'allarme e decadere il divieto. La seconda criticità è stata riscontrata a Pineto (Teramo), in corrispondenza del chilometro 424,100 della Strada statale 16: in questo caso si attende, in giornata, il risultato delle suppletive che potrebbero far scattare il disco verde per l'immediata revoca dell'interdizione.
    Nei tre tratti per i quali è stato disposto il divieto temporaneo a inizio stagione per la qualità scarsa delle acque, come da delibera di Giunta regionale, i risultati dei campioni sono tutti conformi ai parametri di legge, ovvero Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Si tratta dei punti situati nel comune di Pescara, zona antistante via Leopardi; a Rocca San Giovanni (Chieti), zona antistante il km484,625 della Strada statale 16; a Vasto (Chieti), lungomare Cordella zona monumento alla bagnante.
    Avendo ottenuto due risultati dall'esito positivo in due campionamenti consecutivi, eseguiti a distanza di 15 giorni, spetterà ora ai sindaci dei Comuni territorialmente competenti formulare istanza al Servizio Opere marittime e acque marine della Regione, per ottenere la revoca dei divieti temporanei. La richiesta dovrà essere corredata di tutte le misure di risanamento volte alla rimozione delle cause di inquinamento e al miglioramento delle acque.
    Restano vietati, invece, per tutto l'arco del 2024, due punti a Ortona, 350 metri a sud della foce del fiume Foro e 200 metri e sud della foce del fiume Aielli; e uno a San Vito Chietino, 100 metri a nord della foce del Feltrino.
    "Il monitoraggio lungo le coste del litorale abruzzese - dichiara il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio - continuerà in modo puntuale durante tutta la stagione balneare, secondo la programmazione prevista. L'accuratezza analitica e la precisione nei campionamenti - conclude - rappresentano caratteristiche imprescindibili nello svolgimento delle attività di analisi, fondamentali non solo a tutela dei cittadini, ma anche ai fini dell'assegnazione delle bandiere blu così importanti per sostenere la crescita turistica di questa regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza