/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zaia, unità di crisi aperta e stato di emergenza

Zaia, unità di crisi aperta e stato di emergenza

Veneto, caduti 229 mm pioggia in 6 ore, picchi di 70 in mezz'ora

VENEZIA, 16 maggio 2024, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Unità di crisi aperta per il maltempo e dichiarazione dello stato di emergenza, con l'avvio della procedura dei rimborsi e di accesso ai fondi nazionali. Lo ha deciso il presidente del Veneto, Luca Zaia, dopo l'ondata di maltempo che da ieri interessa la regione, colpendo inizialmente la bassa padovana e poi soprattutto il Vicentino e Veronese. Non si segnalano vittime o situazioni di particolare gravità.
    Nella serata di ieri, ha reso noto Zaia, sono stati aperti tutti i sei bacini di laminazione per le piene tra il Vicentino e il Veronese, che si sono riempiti per metà "e hanno evitato il disastro - ha detto il governatore - specie a Vicenza. Il sistema idraulico ha funzionato ancora una volta".
    "Non abbiamo memoria di un evento così a maggio - ha sottolineato Zaia - Siamo in oggettiva difficoltà".
    Nelle ultime ore c'è stata un'attenuazione dei fenomeni "ma i modelli previsionali - ha detto l'assessore regionale alla Protezione Civile, Giampaolo Bottacin - dicono che non è finita e ci sarà un fronte importate nella parte orientale, specie nelle province di Belluno e Treviso. Per questo siamo in contatto con le regioni contermini, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza