/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arcigay Vda, "illuminare le coscienze, non i monumenti"

Arcigay Vda, "illuminare le coscienze, non i monumenti"

In occasione Giornata internazionale contro l'Omobitransfobia

AOSTA, 16 maggio 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Alla comunità Lgbtqia+ non basta vedere gli splendidi monumenti aostani illuminati di arcobaleno: è urgente ed essenziale un impegno attivo da parte delle istituzioni per garantire pari dignità e diritti, senza distinzioni, secondo l'articolo 3 della Costituzione". Lo scrive in una nota Arcigay Valle d'Aosta in occasione della Giornata internazionale contro l'Omobitransfobia, precisando: "Non abbiamo chiesto l'accensione della Porta Pretoria con i colori rainbow, ma sollecitiamo la politica a un impegno concreto: al Consiglio regionale chiede di ricalendarizzare il disegno di legge contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere, sepolto a Palazzo Deffeyes da due anni in quinta Commissione". Arcigay Valle d'Aosta chiede, inoltre, che "il testo non sia modificato, diventando una generica legge contro ogni discriminazione, in un timido tentativo di unire, ad esempio, omofobia e abilismo, senza considerare i differenti approcci di cui necessitano due importanti problematiche: la legge non può essere così vaga da non essere più efficace".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza