/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aosta, nuove velostazioni per il ricovero delle biciclette

Aosta, nuove velostazioni per il ricovero delle biciclette

Nei parcheggi De la Ville e dell'ospedale Parini

AOSTA, 16 maggio 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Velostazioni e 'bikebox' al servizio della rete ciclabile cittadina. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Aosta in bicicletta" che è in fase di completamento. Due le velostazioni per il ricovero delle biciclette: la prima si trova al parcheggio dell'ospedale Parini (72 posti) e la seconda al parcheggio De la Ville (44). Entrambe sono aperte 24 ore su 24 e videosorvegliate. "L'obiettivo - ha spiegato il dirigente comunale Andrea Florio - è anche quello di sviluppare l'intermodabilità nei trasporti. Si potrà infatti usare la bicicletta per arrivare nelle velostazioni e poi prendere un treno oppure andare in centro città a piedi. Si tratta di un progetto sperimentale, se saranno necessarie delle modifiche si potrà cambiare".
    Sono anche state allestite in città delle postazioni con archetti in acciaio (oltre 150) per le soste ridotte e dei "bikebox" - piccoli ricoveri coperti e chiusi - con un livello di protezione superiore al parcheggio Carrel, in piazzale Ducler e in via Chabloz per soste prolungate. Tra le altre attività previste c'è anche il rinnovo del 'bike sharing'. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza