/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testolin, "Chanoux determinante per la causa valdostana"

Testolin, "Chanoux determinante per la causa valdostana"

"Lottò per la Liberazione e valorizzò le minoranze"

AOSTA, 10 maggio 2024, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ruolo di Émile Chanoux è stato "determinante per la 'causa valdostana', sia per il suo intervento nella lotta di liberazione sia per il suo impegno in favore della cultura valdostana, così come per la tutela e la valorizzazione delle minoranze in un concetto di Europa federalista delle Regioni". Così il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, ricordando l'anniversario della morte di Chanoux, avvenuta il 18 maggio del 1944.
    Oggi a palazzo regionale si è svolto il convegno dal titolo "Émile Chanoux 1906 - 1944: una vita, un pensiero, un'eredità", il primo degli eventi in programma per l'occasione, nell'ambito dell'80/o della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia.
    Ad introdurre l'appuntamento dedicato alla memoria del notaio valdostano morto in carcere durante la Resistenza è stata la rettrice dell'Università della Valle d'Aosta, Manuela Ceretta. A seguire gli interventi dei docenti universitari Fabio Zucca, Filippo Maria Giordano e Roberta Mira, che hanno profilato il pensiero di Chanoux nel contesto storico e sociale in cui è vissuto e ha militato, dalla sua coscienza politica autonomista alla sua militanza antifascista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza