/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Haydn, la nuova Stagione sinfonica e d'opera

Fondazione Haydn, la nuova Stagione sinfonica e d'opera

Battistelli: 'Siamo usciti dagli schemi più prevedibili'

BOLZANO, 15 maggio 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Sarà inaugurata martedì primo ottobre la Stagione sinfonica e d'opera 2024/25 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: oltre trenta concerti, un ambizioso programma operistico, nuove progettualità ed eventi aperti alla collettività si irradieranno nelle città di Bolzano e Trento fino al 28 maggio 2025.
    "In qualità di direttore artistico, Giorgio Battistelli ha saputo costruire una programmazione unica, articolata e polifonica, portando in regione l'esperienza dei migliori artisti italiani e internazionali e i repertori più originali e sofisticati - ha dichiarato Paul Gasser, presidente della Fondazione - Il programma che presentiamo è una conferma del costante percorso di crescita in termini di qualità della proposta culturale della Fondazione e della sua Orchestra, grazie anche al lavoro di tutti i direttori che l'accompagnano".
    Una novità è la presenza di un direttore musicale che affiancherà Giorgio Battistelli nel triennio 2024 - 2026. La scelta è ricaduta su Ottavio Dantone, già direttore principale dal 2021.
    Il programma, ha detto Monica Loss, direttrice generale della Fondazione, "è frutto di costante ricerca, confronto e analisi, un importante lavoro di squadra che ha dato vita al cuore della nostra programmazione".
    La nuova Stagione sinfonica e d'opera, spiega una nota, "si configura come un variegato affresco del repertorio sinfonico e del melodramma che coinvolge artisti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti". "Con questa nuova proposta - commenta Battistelli - siamo usciti dagli schemi più prevedibili e codificati lavorando sulla pluralità. Abbiamo creato connessioni all'interno del programma, fra i vari programmi di ogni concerto, ma anche in relazione all'attività dell'Orchestra Haydn e allo spazio geografico in cui opera.
    Vogliamo lanciare un forte messaggio al nostro pubblico: stiamo creando un'offerta estremamente diversificata che permetterà a ognuno di trovare il proprio spazio d'ascolto.
    Il concerto d'apertura è affidato a Ottavio Dantone, affiancato da Benedetto Lupo nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 19 in fa maggiore, K 459 di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel corso della Stagione l'Orchestra e il suo direttore musicale saranno impegnati nel dare continuità al percorso di approfondimento interpretativo del periodo classico, oltre che del Novecento storico europeo, proseguendo inoltre l'esplorazione delle sinfonie di Haydn, con la conclusione del ciclo delle undici Sinfonie cosiddette "londinesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza