/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pancalli 'sistema politico riconosca funzione dello sport'

Pancalli 'sistema politico riconosca funzione dello sport'

Il presidente del Cip: "Bisogna credere in sistema sportivo"

ROMA, 11 maggio 2024, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo sport ha bisogno di un sistema politico che riconosca allo sport la sua funzione sociale, ma anche politica. In tutti i paesi del mondo deve esserci la consapevolezza del ruolo dello sport. C'è bisogno di qualcuno che creda di più nel sistema sportivo per far crescere il Paese.
    Si è tanto parlato dello sport in costituzione ma in questo paese ancora non c'è e non facciamo un granché per dare una risposta". Sono queste le parole di Luca Pancalli, presidente del Cip, durante il World Meeting on Human Fraternity al Salone d'Onore del Coni. "Lo sport è il più grande sistema di welfare del Paese, ma deve sapersi organizzare nella piena consapevolezza di non essere solo una dimensione di confronto agonistico, ma molto di più - prosegue il numero uno del Cip -.
    Lo sport è integrazione e nel mondo paralimpico tendiamo a valorizzare le differenze guardando non a ciò che abbiamo perso, ma a quello che è rimasto trovando l'espressione massima diventando atleti", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza