/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un video per mostrare il lavoro degli assistenti sociali

Un video per mostrare il lavoro degli assistenti sociali

Idea dell'Ordine nella Giornata mondiale del servizio sociale

ROMA, 19 marzo 2024, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un video di 5 minuti per mostrare volti e lavoro degli assistenti sociali italiani: è l'iniziativa promossa dall'ordine degli assistenti sociali nella Giornata mondiale del servizio sociale per ringraziare gli oltre 47.000 professionisti ma anche per chiedere alle istituzioni di riconoscere il loro valore.
    Gli assistenti sociali, ricorda la presidente dell'Ordine Barbara Rosina, lavorano per bambini, famiglie, donne e uomini, minori stranieri non accompagnati, persone sole, anziane, con disabilità, con dipendenze, private della libertà, migranti: "Ecco i loro volti, ecco dove si possono incontrare ogni giorno". "Un'arrampicata per sfidare le dipendenze, un film per dimenticare le sbarre, uno spettacolo teatrale per affrontare le paure, un pranzo di Natale per chi non avrebbe commensali, un corso di autobiografia per conoscersi e imparare a raccontarsi, una panchina dove incontrare le persone con demenza, il soccorso dopo catastrofi naturali o provocate dall'uomo, le battaglie per i diritti, la formazione, la ricerca", aggiunge la numero uno della categoria, presentando il video postato sui social dell'Ordine.
    "Siamo qui, ma anche dietro una scrivania per ascoltare pezzi di vita e cercare soluzioni a problemi grandi, in ospedale per far sì che il rientro a casa non sia un dramma per persone sole e vulnerabili, dietro uno sportello dove c'è festa per affrontare il tema della ludopatia, in fabbrica, sul luogo di lavoro per fronteggiare eventuali problemi o necessità che si presentano nella vita aziendale e quotidiana dei lavoratori. Voglio ringraziare tutte e tutti gli assistenti sociali italiani - conclude - e voglio ricordare alla politica, alle istituzioni, ai decisori, il ruolo fondamentale svolto dalla nostra professione. Oggi e ogni giorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza