/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia protagonista a Praga con Santa Cecilia e la Scala

Italia protagonista a Praga con Santa Cecilia e la Scala

In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 17 maggio 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due delle massime formazioni musicali mondiali, l'Accademia di Santa Cecilia di Roma e l'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, tornano ad esibirsi in Repubblica Ceca in occasione del festival internazionale "La Primavera di Praga", giunto quest'anno alla 79esima edizione.
    Sabato 18 maggio, ad esibirsi nella sala Smetana dell'Obecni dum di Praga sarà l'ensemble romano che sotto la direzione del Maestro Jakub Hrusa, direttore d'orchestra ceco e con i pianisti Daniil Trifonov e Kirill Gerstein, eseguirà "Gli affreschi di Piero della Francesca" del compositore ceco Bohuslav Martinu, un brano composto nel 1955 sull'onda delle suggestioni evocate nel compositore dalla visione del ciclo di affreschi "Storie della vera Croce" dipinti da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 e conservati nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Seguirà il Concerto per pianoforte e orchestra Fa maggiore di Gershwin e le Danze sinfoniche di Sergej Rachmaninoff. Nella prima metà del XX secolo grandi compositori europei si sono trasferiti in America per trovarvi quel rifugio e quel luogo tranquillo in cui creare proficuamente che il continente europeo non riusciva ad offrire. Gershwin, al contrario, si ispirò all'Europa e forte della conoscenza delle sue migliori tradizioni, divenne in patria il fondatore della musica americana. Il programma musicale proposto vuole dunque collegare la Boemia, l'Italia, la Russia, la Francia e gli Stati Uniti d'America".
    Lunedì 20 maggio sarà la volta dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, diretta dal Maestro Riccardo Chailly che per l'occasione ha invitato a collaborare con l'ensemble un astro nascente del pianoforte, Alexander Malofeev, con il quale eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra in si minore di Pëtr Il'ic Ciajkovskij. La seconda parte della serata proporrà invece musica sinfonica di Leos Janacek e Sergej Prokofiev. Entrambi i concerti si terranno alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza