/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istruzione superiore, siglata intesa tra Italia e Algeria

Istruzione superiore, siglata intesa tra Italia e Algeria

Favorirà alta formazione nel quadro del Piano Mattei

ALGERI, 14 maggio 2024, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italia e Algeria hanno firmato oggi un memorandum d'intesa nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca scientifica. La cerimonia di firma si è svolta presso la sede del ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica algerino, dove il memorandum di intesa è stato firmato dalla ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e dall'omologo algerino Kamal Baddari, alla presenza dell'ambasciatore d'Italia ad Algeri Alberto Cutillo.
    Favorire la collaborazione scientifica e lo scambio di personale accademico e ricercatori, mettere in rete gli esperti di scienza e tecnologia, facilitare la condivisione e l'accesso alle infrastrutture di ricerca: sono questi gli obiettivi del protocollo d'intesa firmato oggi ad Algeri dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e dal ministro dell'Istruzione superiore d'Algeria, Kamel Baddari. La visita, si legge in una nota del ministero, "è stata anche l'occasione per incontrare alcune aziende italiane attive in Algeria, come Eni, Bonifiche ferraresi e Leonardo, impegnate in progetti di alta formazione e ricerca". L'accordo punta inoltre a "implementare i progetti congiunti tra gli istituti di istruzione superiore e di ricerca e le imprese nei settori della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico", prosegue la nota. Un altro obiettivo è "l'imprenditorialità, le startup innovative e gli spin-off; promuovere la collaborazione congiunta in programmi multilaterali rilevanti". Per il ministro Bernini, "il piano Mattei è un progetto strategico del Governo dentro cui c'è un'idea di cooperazione e sviluppo per l'Africa.
    In questo quadro l'alta formazione è un pilastro della strategia. Puntiamo a formare classi dirigenti, fornendo ai giovani africani gli strumenti per partecipare attivamente al progresso e alla crescita dei loro Paesi. Con l'Algeria ci lega un rapporto storico e profondo che questo accordo rinnova e rafforza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza