/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministra Bernini in Algeria per la cooperazione scientifica

Ministra Bernini in Algeria per la cooperazione scientifica

Sono già 30 le collaborazioni attive con le università algerine

ROMA, 13 maggio 2024, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sarà domani - 14 maggio - in Algeria dove incontrerà l'omologo, Kamel Baddari. Per il ministro Bernini, è la terza missione in Africa nell'ambito del Piano Mattei, dopo Tunisia e Libia dove si è recata con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
    La cooperazione scientifica fra Italia e Algeria ha radici profonde. Il primo accordo intergovernativo di cooperazione nel settore scientifico e tecnologico fra i due Paesi risale, infatti, al 1975.
    Tra il 2017 e il 2023 sono stati sottoscritte 30 collaborazioni, che interessano 18 Università, e 79 accordi interuniversitari.
    La presenza di studenti algerini nel nostro Paese è costantemente aumentata nel tempo: dai 142 del 2017-18 ai 351 del 2022-23. Dati che qualificano l'Algeria - fa sapere il ministero dell'Università - come il 10mo Paese africano per studenti iscritti a corsi di laurea in Italia e il quarto (dopo Egitto, Etiopia e Tunisia) per studenti iscritti ad un percorso di dottorato.
    Sono 18, invece, i progetti finanziati in Algeria dalle università italiane sono 18, tra cui prevalgono quelli di ricerca locale in agricoltura e gestione delle risorse idriche.
    Un altro focus prevalente è quello delle energie rinnovabili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza