/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svelata la selezione di oli Evo per il concorso Extra Cuoca

Svelata la selezione di oli Evo per il concorso Extra Cuoca

Oli tra i finalisti dell'Ercole Olivario e La Goccia d'Ercole

PERUGIA, 16 maggio 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

È stata svelata la lista degli oli extravergine d'oliva, rientranti tra gli oli finalisti della 32/a edizione del Premio nazionale Ercole Olivario e della terza edizione di "La Goccia d'Ercole", che potranno essere utilizzati nella preparazione delle ricette in gara dalle cuoche professioniste partecipanti alla quarta edizione di "Extra Cuoca - Il talento delle donne per l'olio extravergine di oliva" 2024.
    Questi gli oli Evo, divisi per regioni, che potranno essere scelti dalle cuoche che concorreranno ad Extra Cuoca 2024: Abruzzo - Frantoio Tini (Goccia d'Ercole) di Castilenti (Teramo), olio Evo prodotto con olive della varietà Castiglionese; Sandro Di Giacomo di Pianella (Pescara) olio Evo prodotto con olive della varietà Dritta, Sandro Di Giacomo di Pianella (Pescara) olio Dop con olive della varietà Dritta e Intosso.
    Calabria - Salvatore Rota di San Mauro Marchesato (Crotone), prodotto con olive delle varietà Carolea, Leccino, Nocellara Messinese, Biancolilla; Campania - San Comaio di Zungoli (Avellino), olio Evo prodotto con olive delle varietà Ravece, Pendolino, Ogliarola.
    Lazio - Frantoio Cioccolini di Vignanello (Viterbo), olio Evo prodotto con monocultivar Caninese; Frantoio Fratelli Narducci di Moricone (Roma) olio Dop prodotto con olive Salviana; Società Sciuga di Montefiascone (Viterbo), olio Dop prodotto con olive della varietà Caninese; Cosmo di Russo di Gaeta (Latina), olio Dop prodotto con olive di cultivar Itrana; Cosmo di Russo di Gaeta (Latina) prodotto con olive di cultivar Itrana; Azienda Adria Misiti di Sonnino (Latina), olio Evo prodotto con la monocultivar Itrana.
    Liguria - Azienda Armato di Lucinasco (Imperia) olio EVO prodotto con la monocultivar Taggiasca.
    Marche - Frantoio Agostini di Fermo, olio Evo prodotto con olive di cultivar Ascolana Tenera.
    Molise - Marina Colonna di Campobasso, olio Evo prodotto con olive di cultivar Peranzana, FS17, Frantoio, Nocellara.
    Puglia - Ciccolella di Molfetta (Bari) Olio Igp prodotto con olive delle varietà Coratina, Ogliarola, Peranzana; Ciccolella di Molfetta (Bari), olio Evo prodotto con olive Coratina e Ogliarola; Donato Conserva di Modugno (Bari) olio Evo prodotto con olive delle varietà Coratina e Peranzana; Donato Conserva di Modugno (Bari), olio Dop prodotto con la monocultivar Coratina; I Nonni di Matteo (Goccia d'Ercole) di Ruvo di Puglia (Bari), olio EVO prodotto con la monocultivar Coratina; Agricola Petrizzelli (Goccia d'Ercole) di Corato (Bari), olio Evo prodotto con la monocultivar Coratina; Intini di Alberobello (Bari), olio Evo prodotto con la monocultivar Coratina; Le Tre Colonne di Salvatore Stallone di Contrada Caldarola (Bari), olio Dop prodotto con olive Coratina e Ogliarola; Lamacupa (Goccia d'Ercole) di Corato (Bari), olio Evo prodotto con la varietà Coratina; Azienda Bisceglie Maria - Olio Gangalupo di Bari, olio Evo prodotto con la varietà Coratina.
    Sardegna - Accademia Olearia di Alghero (Sassari), olio Dop prodotto con olive delle varietà Bosana.
    Sicilia - Agrestis di Buccheri (Siracusa), olio Dop prodotto con la monocultivar Tonda Iblea; Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), olio Dop prodotto con la monocultivar Tonda Iblea; Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) olio Evo prodotto con olive della varietà Nocellara del Belice; Azienda Vitivinicola Casa di Grazia (Goccia d'Ercole) di Gela (Caltanissetta) prodotto con la monocultivar Nocellara del Belice; Mandranova di Palma di Montechiaro (Agrigento), olio IGP prodotto con olive della varietà Nocellara del Belice; Vernera di Spanò di Buccheri (Siracusa) olio Evo prodotto con la monocultivar Tonda Iblea; Vincenzo Signorelli & Partners (Goccia d'Ercole) di Sciacca (Agrigento) olio Igp prodotto con olive della varietà Bancolilla.
    Toscana - Agricola Biserno di San Vincenzo (Livorno) olio Igp prodotto con olive della varietà Leccio del Corno; Frantoio Franci di Montenero (Grosseto) olio Evo prodotto con olive della monocultivar Maurino; Frantoio Franci di Montenero (Grosseto) olio Igp prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccio del Corno; Tenuta Il Corno (Goccia d'Ercole) di Casciano in Val di Pesa (Firenze) olio Evo prodotto con olive delle varietà Leccio del Corno, Frantoio, Correggiolo, Moraiolo, Pendolino; Frantoio del Grevepesa di San Casciano in Val di Pesa (Firenze) olio Evo prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino, Maurino; Podere Borselli di Castel del Piano (Grosseto) olio Dop prodotto con la monocultivar Olivastra Seggianese; Podere Ricavo di Cetona (Siena) olio Dop prodotto con olive delle varietà Moraiolo, Correggiolo, Frantoio e Leccino; Società Scovaventi di Manciano (Grosseto) olio Igp prodotto con olive delle varietà Leccino, Olivastra, Raggiolo; Agricola Buonamici (Goccia d'Ercole) di Fiesole (Firenze) olio Evo prodotto con olive delle varietà Coratina e Itrana.
    Trentino Alto Adige - Frantoio di Riva di Riva del Garda (Trento) olio Dop prodotto con la monocultivar Casaliva; Frantoio di Riva di Riva del Garda (Trento) olio Evo prodotto con la cultivar Casaliva, Frantoio e Leccino.
    Umbria - Frantoio Batta di Perugia, olio Dop prodotto con olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, Dolce Agogia; Frantoio Gaudenzi di Trevi (Perugia) olio Dop prodotto con olive delle varietà Moraiolo e Frantoio; Frantoio Loreti (Goccia d'Ercole) di Gualdo Tadino (Perugia) olio Evo prodotto con la cultivar FS-17, Don Carlo, Moraiolo; Le Pietraie di Città di Castello (Perugia) olio Dop prodotto con olive delle varietà Moraiolo, Frantoio, Dolce Agogia; Agraria Viola di Foligno (Perugia) olio Dop prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino.
    Le cuoche professioniste che partecipano ad Extra Cuoca 2024, proponendo un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie in gara.
    Le cuoche potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2024 entro domenica 30 giugno 2024, compilando il modulo on-line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso "Extra Cuoca" c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell'Umbria Tel. 075.9660.589 - 639 extracuoca@umbria.camcom.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza