/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrestato funzionario, soldi per favorire coop a bando asilo

Arrestato funzionario, soldi per favorire coop a bando asilo

(v. "Vantaggi in cambio di..." delle 07.37)

ROMA, 16 maggio 2024, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Il funzionario del comune di Campagnano, arrestato stamattina dai carabinieri, avrebbe anche fornito ai rappresentanti di una cooperativa, che opera in tutta la provincia romana nel settore del socio-assistenziale, i disciplinari di una gara d'appalto per la gestione di un asilo nido nel comune, prima che venissero pubblicati. Si tratta di un bando di gara del valore di 3,6 milioni euro. L'uomo avrebbe inoltre chiesto e ottenuto denaro, circa 2 mila euro, per nominare come membro esterno della commissione esaminatrice una persona vicina alla cooperativa. Per questo, tra i sei arrestati nell'operazione di oggi, si cono anche il presidente e il vicepresidente della cooperativa, ora ai domiciliari.
    "Senza l'attività di intercettazione, telefonica e ambientale, svolta sulla base dell'attuale normativa che equipara i delitti contro la pubblica amministrazione (corruzione e concussione) a quelli di criminalità di tipo mafioso, non si sarebbe mai disvelato quanto emerso" sottolinea la Procura di Tivoli in una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza