/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Satrapi e fumettisti raccontano in un libro Donna, Vita, Libertà

Satrapi e fumettisti raccontano in un libro Donna, Vita, Libertà

A un anno dalla morte di Mahsa Amini con interventi di esperti

ROMA, 26 settembre 2023

(di Mauretta Capuano)

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 DONNA, VITA, LIBERTÀ. A CURA DI MARJANE SATRAPI (RIZZOLI LIZARD, PP 272, EURO 25,00). Mariane Satrapi, l'autrice di Persepolis, tra le più celebrate autrici di graphic novel al mondo, che nel 2004 avevo detto addio alla sua carriera di fumettista, è tornata per il libro Donna, Vita, Libertà che ha curato e per il quale ha fatto qualche disegno, la copertina e alcuni testi.
    Uscito in Italia per Rizzoli Lizard in contemporanea con l'edizione francese de L'Iconoclaste, a un anno dall'assassinio, il 13 settembre 2022 della studentessa iraniana Mahsa Amini, arrestata dalla polizia religiosa a Teheran perché indossava "male" il velo e morta tre giorni dopo per le percosse subite, il libro racconta quello che è accaduto in questi dodici mesi. Ripercorre l'incredibile ondata di proteste e la scintilla che ha dato avvio "alla prima rivoluzione femminista della storia sostenuta dagli uomini" come viene sottolineato da Satrapi, in un'opera collettiva in graphic novel che sarà accessibile gratuitamente online in persiano per tutti gli iraniani.
    La Satrapi ha raccolto attorno a sé tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, e lo storico Abbas Milani e una ventina di illustratori tra i quali Joann Sfar, Coco, Mana Neyestani, Catel, Pascal Rabaté, Patricia Bolaños, Paco Roca, Bahareh Akrami, Hippolyte, Shabnam Adiban, Lewis Trondheim, Deloupy, Touka Neyestani, Bee, Winshluss, Nicolas Wild, Hamoun. "Hanno accettato di realizzare dei fumetti o delle illustrazioni a partire dai testi o dagli storyboard preparati dai nostri esperti. Abbiamo scelto quattro disegnatori iraniani e altri tredici provenienti da Europa e America" spiega nell'introduzione la Satrapi. "Non avevo idea di cosa volesse dire curare un libro, e forse non ce l'ho ancora, ma so che abbiamo lavorato tutti insieme".
    Il libro racconta la storia e le ragioni di un movimento che combatte contro una dittatura sanguinaria, per l'Iran e per tutte le donne. E' un'opera che ha una doppia vocazione: "vuole tentare di spiegare cosa sta succedendo in Iran" e "dare un segnale agli iraniani per ricordare loro che non sono soli".
    Certo, dice la curatrice, "i politici di tutto il mondo non sono altro che politici e, certo, non faranno nulla per il popolo iraniano, ma la società civile in Occidente è dalla loro parte".
    Tra miti e realtà la Satrapi ripercorre la storia dell'Iran e ci mostra come questo movimento sia la "scossa più forte di una lunga storia di donne in lotta per i propri diritti" e la battaglia sicuramente non si fermerà qui.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza