/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bis! alla Filarmonica Romana, ultima doppia esecuzione

Bis! alla Filarmonica Romana, ultima doppia esecuzione

Il 19 maggio l'ultimo appuntamento dedicato a Šostakóvi

ROMA, 16 maggio 2024, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo appuntamento, domenica 19 maggio, con BIS! Ascoltiamo due volte, il nuovo format della Filarmonica Romana che propone la doppia esecuzione di un brano prima e dopo il dialogo con i musicisti che lo eseguono per favorire un ascolto più consapevole.
    Protagonisti dell'incontro finale nella Sala Casella - via Flaminia 118 alle 17:30 - sono Enrico Dindo, direttore artistico dell'Accademia, al violoncello, e Monica Cattarossi al pianoforte che accompagneranno il pubblico alla scoperta della Sonata op. 40 di Dmitrij Šostakóvič. E' stato proprio Dindo l'ideatore della serie dedicata alla musica di Beethoven, Schumann e Brahm e, appunto, Šostakovič. La Sonata per violoncello e pianoforte op. 40, eseguita la prima volta a Leningrado nel 1934 e attaccata violentemente dalle autorità sovietiche per il linguaggio musicale carico di atonalità e dissonanza, è considerata una delle pagine più moderne e complesse scritte per violoncello e pianoforte del XX secolo. La duplice esecuzione del brano, intervallata dal dialogo con i musicisti e l'interazione con gli ascoltatori, moderata dal musicologo Valerio Sebastiani, punta a mettere in rilievo aspetti musicali, strutturali e interpretativi e altre curiosità legate all'esecuzione. Il pubblico avrà modo di confrontare il primo ascolto vergine con il secondo più consapevole, valutando l'importanza sia dell'approccio incondizionato sia della formazione all'ascolto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza