/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Arst compie 50 anni, festa al Lazzaretto di Cagliari

L'Arst compie 50 anni, festa al Lazzaretto di Cagliari

L'annuncio, 'massimo un'ora per portare i ragazzi a scuola'

CAGLIARI, 16 maggio 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'ora al massimo per portare i ragazzi a scuola. È l'obiettivo annunciato dall'Arst in occasione della presentazione delle manifestazioni per il cinquantesimo anniversario dell'azienda. "Ci stiamo già lavorando - hanno detto l'amministratore unico Roberto Neroni e il direttore centrale Carlo Poledrini - questo sarà possibile aumentando le corse. E magari saltando alcune fermate che saranno allo stesso tempo servite da un altro mezzo".
    D'accordo anche l'assessora regionale ai Trasporti Barbara Manca: "Massima attenzione agli studenti e ai giovani - ha detto - naturalmente bisogna coordinarci con l'Istruzione".
    Il compleanno è il 20 giugno: risale a quella data - era il 1974 - la promulgazione di una nuova legge regionale, la numero 16, con le nuove norme per la riorganizzazione dell'Azienda Regionale Sarda Trasporti. Con un duplice obiettivo: creare una rete unitaria di servizi in grado di garantire prestazioni uniformi in tutto il territorio e di favorire lo sviluppo economico e sociale della Sardegna attraverso il sistema dei trasporti.
    Nata in origine dall'assorbimento di diverse aziende, la Scia e la Satas, la futura Arst attraversa un ulteriore ampliamento culminato nel 2010 con la fusione, per incorporazione, delle aziende di trasporto anche su ferro: la Ferrovie Meridionali Sarde (Fms) e le Ferrovie della Sardegna (FdS). "Arst è una grande azienda che ha unito e continua a unire tutto il nostro territorio regionale - ha detto l'assessora Manca - un'azienda che rappresenta una leva fondamentale per la Regione Autonoma della Sardegna, per continuare a garantire la mobilità interna dei cittadini e per affrontare le sfide del futuro: le emissioni zero, i sistemi di trasporto innovativi e l'integrazione con le altre modalità di trasporto, per un reale e sostenibile diritto alla mobilità".
    Il 31 maggio al Lazzaretto di Cagliari, la giornata di celebrazione dei primi 50 anni. "Il 2024 - ha detto Neroni - segna un traguardo significativo nel sistema dei trasporti pubblici in Sardegna".
    Apertura dei festeggiamenti con il convegno Arst da 50 anni sulla strada del futuro. "Tutto ciò - ha detto Poledrini - ha reso l'Arst un'importante realtà di trasporto pubblico distribuito in tutta l'isola attraverso diverse forme multimodali, con servizi automobilistici, ferroviari e metrotranviari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza