/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mitsotakis: 'No a provocazioni su nome Macedonia del nord'

Mitsotakis: 'No a provocazioni su nome Macedonia del nord'

Premier greco: 'Non accetteremo violazioni dell'accordo Prespa'

ATENE, 13 maggio 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"La scelta provocatoria della nuova Presidente della Macedonia del Nord di violare il testo ufficiale del suo giuramento e di chiamare il suo Paese con un nome diverso è un'iniziativa illegale e inaccettabile. Un atto che viola l'accordo di Prespa e la stessa Costituzione del suo Stato. Ma mina anche il suo futuro, come hanno già dichiarato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel". Lo ha dichiarato il premier greco Kyriakos Mitsotakis tramite un post sul suo account Facebook.
    Raggiunto il 12 giugno 2018, l'accordo di Prespa pose fine a una lunga disputa con la Grecia sul nome del Paese ex jugoslavo, che ha assunto la denominazione ufficiale di 'Macedonia del Nord'. Il partito di Mitsotakis, Nea Dimokratia, era contrario all'accordo: "Come governo, tuttavia, abbiamo rispettato la firma greca a un trattato internazionale, vincolante per il Paese. Purtroppo, i recenti sviluppi hanno giustificato la nostra posizione di ferma cautela" ha commentato il premier. "La Grecia rifiuta manipolazioni come quelle con cui la signora Siljanofska sta inaugurando il suo mandato. La invita a tornare alle sue legittime funzioni e ai comportamenti che derivano dal suo ruolo. Dichiariamo categoricamente che non accetteremo simili errori inammissibili. E ribadiamo che qualsiasi progresso nelle relazioni bilaterali, così come qualsiasi passo di Skopje verso l'Europa, dipende dal rispetto sincero di quanto concordato", ha dichiarato il premier greco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.