/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Lombardia, bando per aumentare le aree verdi drenanti

Maltempo: Lombardia, bando per aumentare le aree verdi drenanti

Misura da 10 milioni per i Comuni contro i cambiamenti climatici

MILANO, 17 maggio 2024, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro la fine del 2024 la Regione Lombardia aprirà un bando da 10 milioni di euro rivolto ai Comuni per incrementare la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici delle aree pubbliche urbane, in particolare in risposta ad eventi estremi di temperatura, precipitazioni o siccità.
    La misura ha anche l'obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la qualità dell'aria, anche attraverso interventi come tetti e pareti verdi, aree agricole e foreste urbane, le vie ciclabili e navigabili con funzioni anche ambientali e di drenaggio dell'acqua.
    I fondi, dunque, serviranno per aumentare nelle città la quantità di aree verdi drenanti, la presenza di specie arboree autoctone e l'utilizzo di soluzioni di drenaggio urbano sostenibile.
    "Finanzieremo in particolar modo progetti per de-impermeabilizzare il suolo con la creazione di nuove infrastrutture verdi finalizzate all'adattamento ai cambiamenti climatici e con l'incremento degli spazi verdi e la messa a dimora di essenze vegetali in grado di favorire l'assorbimento di CO2, con l'obiettivo di contrastare gli effetti dell'isola di calore - ha dichiarato l'assessore regionale lombardo all'Ambiente e Clima Giorgio Maione -. In questi giorni stiamo vedendo quanto sia necessario investire per aumentare la capacità di adattamento dei centri urbani ai cambiamenti climatici".
    Saranno favorite soluzioni di ingegneria naturalistica per il recupero delle acque e la mitigazione degli effetti dei picchi di temperatura, che saranno anche 'rispettose dell'ambiente' attraverso l'impiego di materiali ecologici e riciclabili.
    "Con la de-impermeabilizzazione - ha concluso Maione - si possono ripristinare a lungo termine le funzioni naturali del suolo: un prerequisito per l'adattamento alla crisi climatica e per la salvaguardia del bilancio idrico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza