/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Lombardia guida la chimica in Ue, 'ridiamo valore al settore'

La Lombardia guida la chimica in Ue, 'ridiamo valore al settore'

A Milano l'evento delle Regioni attive nel comparto

MILANO, 16 maggio 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Far parlare il settore della chimica con una voce sola, fare squadra tra i territori più produttivi d'Europa e rimettere il comparto al centro di un dibattito scevro da pregiudizi. Sono gli obiettivi di Ecrn - European chemical regions network, l'alleanza delle regioni europee della chimica presieduta in questo momento dalla Lombardia e dall'assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, che è stata presentata oggi durante un evento organizzato in Regione.
    "Abbiamo messo insieme l'associazione, che vuole essere un'ambasciatrice del settore - ha spiegato Guidesi - con le aziende, le Università e il mondo della ricerca e dell'innovazione con l'idea di far diventare la Lombardia un punto di riferimento della chimica del futuro".
    Un settore, quello della chimica, che in passato "è stato pregiudizievolmente giudicato - ha aggiunto - quando invece merita di avere dignità e forza. Se non ridiamo priorità a questo comparto l'Europa rischia di non essere più competitiva".
    In tal senso tra gli obiettivi dell'associazione c'è quello di farsi trovare pronti per influenzare la commissione europea che si insedierà dopo le europee di giugno. Per farlo è fondamentale fare rete con imprese e associazioni. Non a caso all'evento di oggi hanno partecipato anche rappresentanti di Federchimica e di AssICC insieme a esponenti dei cluster settoriali lombardi, del gruppo chimici Assolombarda, delle Università e di aziende come Versalis già attive in progetti di sostenibilità legati alla chimica: "Sulla chimica 'verde' ci sono tante cose che già si fanno anche in Lombardia - ha continuato Guidesi - progetti innovativi di cui siamo orgogliosi che dimostrano come il settore abbia già fatto, e stia continuando a fare, la transizione ecologica".
    L'idea, poi, è quella di allargare sempre più l'associazione agli altri territori produttivi del continente. In rappresentanza dell'Italia, al momento, oltre alla Lombardia, c'è soltanto l'Emilia-Romagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza