/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelli, salvaguardare ricostruzione da farraginoso superbonus

Castelli, salvaguardare ricostruzione da farraginoso superbonus

Commissario al lavoro per aggiornare il contributo parametrico

ANCONA, 17 maggio 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Credo che sia venuto il momento di salvaguardare la ricostruzione da un meccanismo farraginoso come quello del 110, una misura che ha assolto alla funzione di integrare il contributo sisma dopo la bolla inflattiva degli ultimi anni ma che ha alimentato un clima di incertezza che, negli ultimi mesi, ha rallentato una ricostruzione che finalmente avevamo sbloccato". Lo ha detto il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Guido Castelli, parlando di superbonus.
    "In questa logica - ha aggiunto - da subito mi metterò al lavoro per una proposta di aggiornamento del contributo parametrico che rimetterò al Governo per una valutazione oggettiva e ragionevole della provvista finanziaria necessaria a sostenere il secondo cantiere più grande d'Europa".
    "Sono riuscito, nel corso dell'esame parlamentare, ad integrare il provvedimento in senso sicuramente migliorativo rispetto al testo iniziale - ha aggiunto Castelli -. Abbiamo certificato che gli effetti del decreto e, in particolare, il plafond di 330 milioni si applicheranno esclusivamente alle pratiche depositate dopo il 30 marzo 2024".
    "Abbiamo inoltre definito - ha concluso - il meccanismo di monitoraggio del limite di spesa e definitivamente chiarito che il termine di rimborso del credito d'imposta, per quanto riguarda le case terremotate, resta di quattro anni e non si estende a dieci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza