/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, su disabilità serve progetto di vita partecipato

Locatelli, su disabilità serve progetto di vita partecipato

Su tavolo prossimo europarlamento metto centralità della persona

UDINE, 17 maggio 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dobbiamo ribaltare la prospettiva nella presa in carico delle persone con disabilità: non più bussare a tanti enti e aspettare la risposta, ma elaborare un progetto di vita partecipato con tutti gli attori seduti intorno al tavolo". Lo ha detto la ministra della Disabilità Alessandra Locatelli a margine della cerimonia per celebrare i 40 anni di Arte Libro, realtà che si occupa della formazione delle persone con disabilità.
    "L'Italia è un modello nell'inclusione - ha continuato il ministro - perché siamo l'unico Paese in Europa ad avere una legge sull'inclusione lavorativa e uno dei pochi con una legge sull'inclusione scolastica. Percorsi che possiamo migliorare, ma dei quali dobbiamo andare orgogliosi. "Sul tavolo del prossimo Parlamento Europeo - ha aggiunto Locatelli - metto l'aspetto della centralità della persona. Questo va fatto a tutti i livelli: locali, regionali, nazionali e internazionali. Dobbiamo dare delle priorità nelle agende - ha aggiunto - che tengano conto della dimensione della persona per non lasciare indietro nessuno. Perché le nostre comunità e i nostri paesi diventino più forti - ha concluso - dobbiamo investire di più su formazione, inclusione lavorativa e sul progetto di vita, e vorrei che questo si diffondesse anche a livello europeo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza