/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo in Fvg, allagamenti nel Pordenonese

Maltempo in Fvg, allagamenti nel Pordenonese

Allerta arancione in vigore fino a domani

TRIESTE, 16 maggio 2024, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A causa dell'ondata di maltempo in corso in Friuli Venezia Giulia, nel pomeriggio sono stati segnalati diversi allagamenti nel pordenonese e in particolare a Chions, San Vito al Tagliamento e Cordovado, dove si è verificata anche la momentanea sospensione dell'alimentazione elettrica. Fino alle 12 di domani, su parte della regione è in vigore un'allerta arancione.
    Rimangono chiusi - informa la Protezione civile - i guadi di Rauscedo in comune di Vivaro e di Murlis in comune di Zoppola, oltre che i guadi secondari nel comune di Cordenons. Chiusa anche la strada del Tul in comune di Clauzetto. Si registrano inoltre superamenti delle soglie di guardia per alcuni idrometri secondari, non legati al servizio di piena, nel bacino montano del Tagliamento. Per quanto concerne il bacino del Livenza si segnala un superamento del livello di secondo presidio per l'idrometro di Cellina Vajont, posto a valle dell'invaso di Ravedis, attestandosi nel tardo pomeriggio attorno al livello di 5,50 metri.
    Il livello dell'invaso di Ca Selva è superiore al livello di attenzione, con trend in crescita. Gli altri invasi permangono con livelli sotto soglia.
    Nella bassa pordenonese, aggiunge la Protezione civile, sono registrati quasi 50 millimetri di pioggia in un'ora Secondo il bollettino meteo, in serata sono previsti rovesci e temporali diffusi con piogge in genere intense e localmente molto intense; sarà possibile anche qualche temporale forte.
    Probabilmente la fase più acuta fino alle 24 e in genere con un interessamento più diffuso inizialmente della Destra Tagliamento e poi del resto della regione e infine delle zone di confine con la Slovenia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza