/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Boom di disinformazione in vista delle elezioni europee"

"Boom di disinformazione in vista delle elezioni europee"

"Quantitativa e qualitativa, sfruttati gli agricoltori"

BRUXELLES, 15 maggio 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

"Boom di disinformazione in vista delle elezioni europee" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La disinformazione cresce "sensibilmente" in Europa in vista delle elezioni europee, con un aumento "sia qualitativo che quantitativo", che punta come al solito a creare "confusione e sfiducia nel processo democratico". Lo afferma un alto funzionario europeo che ha conoscenza diretta del dossier. Dietro alla campagna si cela principalmente la Russia. Le tecniche impiegate prevedono sia "interferenze dirette che indirette", con attori impegnati ad "amplificare" frizioni già presenti nel dibattito pubblico, come ad esempio "le proteste degli agricoltori". L'Ue è però in allerta e in contatto con i 27 per "proteggere" le elezioni.

"Una cosa va subito precisata", spiega la fonte. "Il fatto che stiamo registrando un aumento nella disinformazione non significa che la legittimità delle elezioni sia a rischio, anzi: la vediamo, la denunciamo, ci interfacciamo con le strutture preposte negli stati membri, siamo pronti". Fare un paragone con le elezioni del 2019 "è difficile" perché quantificare la disinformazione non è "una scienza esatta", "più la si cerca più la si trova" e, soprattutto, "gli strumenti sono migliorati in questi cinque anni". Questo vale però anche per i disinformatori. Le strutture dell'Ue vedono infatti campagne lanciate su "più piattaforme contemporaneamente", "l'uso dell'intelligenza artificiale per produrre contenuti a basso costo o per le traduzioni", la creazione di siti "ad hoc", a volte "copie di testate legittime mainstream".

Le tecniche variano ma un esempio pratico è quello dei domini 'Pravda'. Dalle indagini di EDMO - European Digital Media Observatory - è emerso che nell'arco di una settimana (20-26 marzo 2024) la rete Pravda è stata attivata in 19 paesi dell'Ue: Grecia, Italia, Paesi Bassi, Danimarca, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Finlandia, Svezia, Portogallo, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Cipro, Irlanda, Slovenia (la registrazione dei siti è di un anno, per coprire le elezioni europee). Tutti i siti web della rete Pravda utilizzano lo stesso tipo di fonti, in particolare i media russi di proprietà o controllati dallo Stato, come Tass, RIA, Lenta, Tsargrad e così via. I siti ripubblicano spesso contenuti provenienti da account specifici, il che suggerisce un elevato volume di automazione, e il loro comune modus operandi indica chiaramente "un coordinamento dietro le loro pubblicazioni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.