/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falso allarme su un bagaglio ferma l'aeroporto di Bologna

Falso allarme su un bagaglio ferma l'aeroporto di Bologna

'Pistola nella valigia', ma era sbaglio. Disagi per 38 voli

BOLOGNA, 13 maggio 2024, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cancellazioni e ritardi in partenza, voli in arrivo dirottati su altre destinazioni. È il bilancio del pomeriggio di passione dell'Aeroporto Marconi di Bologna, le cui operazioni sono state sospese dalle 15 fino alle 16.15 dopo che è scattato un allarme sicurezza. Tutto è nato da "un errore di lettura", come ha poi spiegato la Questura di Bologna, di un controllo di un bagaglio, "causato da un nuovo macchinario arrivato di recente" allo scalo bolognese.
    "Per un errore umano o tecnico", a quanto ha precisato la polizia, è stato "creato un alert" perché sembrava che nel bagaglio di un passeggero "ci fosse la sagoma di una pistola".
    Nella valigia, però, non è stato trovato nulla, anche se poi sono continuati gli accertamenti da parte della polizia di frontiera.
    Pesanti le conseguenze sull'operatività dello scalo. Sono stati bloccati tutti i voli in partenza dopo le 14.30 e alcuni sono stati cancellati, mentre diversi sono partiti con pesanti ritardi. Alcuni voli in arrivo sono stati dirottati su altri aeroporti.
    Complessivamente, comunica la Questura di Bologna, sono stati cancellati nove voli. Altri undici sono stati dirottati su altri scali nazionali e diciotto voli hanno subito un paio di ore di ritardo: in totale, quindi, hanno subito disagi di vario genere i passeggeri di almeno 38 aerei.
    Il pomeriggio di passione del Marconi è arrivato in un periodo in cui l'Aeroporto si trova ad affrontare diversi cantieri, tra cui la riqualificazione dell'area di sicurezza a passaporti: qui si sta portando avanti l'inserimento delle nuove macchine radiogene standard 3, che consentono di non togliere liquidi dai bagagli, e la riqualificazione dell'area partenze Schengen. Disagi che hanno portato il Marconi a chiedere ai passeggeri di presentarsi con tre ore di anticipo: in cambio, dall'1 maggio, l'Aeroporto offre il caffè a chi deve presentarsi tra mezzanotte e le 4.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza