/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, l'Italia nazione con più controlli agroalimentari

Lollobrigida, l'Italia nazione con più controlli agroalimentari

"Nostri produttori lavorano nel rispetto di regole e qualità"

ROMA, 17 maggio 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia è la nazione dove ci sono più controlli agroalimentari". Lo ha dichiarato il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione della presentazione di 'Divina Nazione', lo stand del Masaf presso il villaggio degli Internazionali di tennis al Foro Italico a Roma. Alla presentazione c'erano anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

"C'è qualcuno - ha aggiunto Lollobrigida - che fa degli imbrogli, è vero, ma è qualcuno. La maggior parte, la grandissima parte, praticamente tutti, i nostri produttori, trasformatori lavorano nel rispetto delle regole e della qualità". "Lo stand - ha concluso il ministro - si compone di due grandi elementi, la possibilità in pochi minuti di avere una chiara impressione di cosa è il sistema agroalimentare italiano, un po' di storia e una tridimensionalità data da una scuola straordinaria di danza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza