/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Pietra, entro l'estate la legge delega sul florovivaismo

La Pietra, entro l'estate la legge delega sul florovivaismo

Più attenzione al settore e più fondi alla ricerca

ROMA, 17 maggio 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Entro l'estate sarà calendarizzato al Senato il disegno di legge delega sul florovivaismo, questo comporterà una maggiore attenzione al settore, più fondi alla ricerca e un ufficio dedicato al Masaf". Lo ha detto il sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, in visita al Crea Orticoltura e Florovivaismo di Pescia in Toscana. Il provvedimentro, infatti, è stato approvato in Commissione al Senato, già passato alla Camera, dove dovrebbe avere la strada spianata.

 La Pietra ha anche annunciato che grazie al Pnrr sarà finanziato il rifacimento del Mefit, il Mercato dei fiori di Pescia. Il direttore del Centro Daniele Massa ha presenato al sottosegretario i progetti di punta, finanziati dal Masaf per un florovivaismo sempre più sostenibile: Biovivo, per l'applicazione di tecniche di agricoltura biologica nel vivaismo e la realizzazione nell'ambito del Pnrr (contratti i filiera), di un sito sperimentale di lungo periodo per osservare gli effetti delle migliori tecnologie a disposizione, per la gestione degli input e i materiali ecosostenibili ed ecocompatibili per il florovivaismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza