/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coltivare il caffè, sfida al via all'Orto botanico di Palermo

Coltivare il caffè, sfida al via all'Orto botanico di Palermo

Dopo 100 anni nuovo campo sperimentale con storica torrefazione

PALERMO, 17 maggio 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Coltivare il caffè, sfida al via all 'Orto botanico di Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si torna a coltivare il caffè, a più di un secolo di distanza dal primo esperimento di coltivazione in Sicilia, nell'Orto Botanico che fa parte del sistema museale dell'Università di Palermo, in un progetto che coinvolge la storica torrefazione Morettino.
    Il campo sperimentale si sviluppa in un'area di circa 300 metri quadrati e ospita 21 piante di Coffea arabica di differenti età e varietà (Heirloom, Caturra, Pacamara, Catuai, Bourbon rossa, Bourbon gialla), rappresentative dei paesi della cosiddetta Coffee Belt, l'area del mondo racchiusa tra i due tropici in cui nasce e cresce il caffè.

Domani alle 10.30 alla Serra Carolina sarà possibile visitare la coltivazione col direttore dell'Orto Rosario Schicchi e Andrea Morettino.


    Un altro centinaio di piante, invece, si trova nella nursery della Serra Carolina, in attesa di crescere e trovare dimora all'aria aperta.
  

  La coltivazione all'Orto botanico è in continuità con il progetto di coltivazione di caffè nativo siciliano portata avanti da Morettino, in collaborazione con l'Orto Botanico-SiMuA e il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali dell'Università di Palermo. Un esperimento nato dalla visione di Arturo Morettino oltre trent'anni fa, che piantò a Palermo alcuni semi donati dall'Orto Botanico. Quei semi negli anni hanno dato vita a più di 200 piante che oggi fanno parte della Piantagione sperimentale Morettino nel quartiere di San Lorenzo ai Colli e di altri campi sperimentali in aree particolarmente vocate dell'Isola, dai quali viene prodotto il primo caffè 100% siciliano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza