/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vacanze estive, per 32% italiani esperienze enogastronomiche

Vacanze estive, per 32% italiani esperienze enogastronomiche

Ttg Monitor, registrata attenzione per la sostenibilità sociale

ROMA, 15 maggio 2024, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il 32% degli italiani prediligerà, per l'estate 2024, esperienze a tema enogastronomico. È quanto stima e prevede Ttg Monitor, osservatorio sul Turismo di Ttg Travel, manifestazione per la promozione del turismo mondiale di Italian Exhibition Group, che si terrà dal 9 all'11 ottobre alla Fiera di Rimini. L'osservatorio, coadiuvato dai dati di Confcommercio, Booking, Mastercard e Mabrian, conferma l'attenzione dei turisti verso la sostenibilità sociale legata al viaggio: il 40% degli italiani e il 47% degli stranieri giudicano favorevolmente proposte ed esperienze a sostegno del lavoro delle comunità locali e delle produzioni artigiane e agroalimentari. Cresce anche l'attenzione al wellness e sport acquatici, in aggiunta alle classiche esperienze spa e food.

Ottime performance per l'incoming del turismo delle radici: l'87% dei visitatori di origini italiane consiglia un viaggio nel Belpaese all'estero. Gli analisti sottolineano in particolare che "i turisti delle radici" si rivelano veri e propri ambassador della destinazione Italia e del made in Italy: al rientro portano con sé prodotti enogastronomici, artigianali, di moda e libri. E' rilevato inoltre che non si fermano alla visita delle terre d'origine (dedicano il 55% del tempo alla visita di altri luoghi italiani) e spendono in media 3.100 euro a persona per la permanenza di 2 settimane. Cambia l'orientamento della spesa: nel 2024 l'88% degli europei sceglierà infatti di acquistare esperienze a discapito dei beni materiali. Sul fronte ospitalità aumentano-evidenzia l'Osservatorio- gli stranieri che scelgono l'hotel anche in base alla presenza di frutta e verdura di stagione nei menu e l'attenzione a ridurre lo spreco alimentare. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza