/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iss, test precoci per prendere di mira Hiv, Epatite e Sifilide

Iss, test precoci per prendere di mira Hiv, Epatite e Sifilide

Dal 20 al 27 maggio la Settimana Ue per i test con esami gratuiti

ROMA, 17 maggio 2024, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fare un test che rilevi la presenza di infezioni è il primo modo e il più efficace per prendere di mira l'Hiv, la sifilide, le epatiti e le altre infezioni sessualmente trasmesse. Questo il messaggio che arriva dagli esperti del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), in occasione della Spring European Testing Week, dal 20 al 27 maggio, dedicata a promuovere la consapevolezza sui benefici dei test precoci per queste patologie.
    Sul sito dell'Iss Uniti contro l'Aids (https://www.uniticontrolaids.it/attualita/eventi.aspx), promosso dal Ministero della Salute, sarà disponibile un aggiornamento sulle realtà in tutta Italia che aderiranno all'iniziativa e che offriranno gratuitamente il test per l'Hiv e per le epatiti.
    "E' un'opportunità da sfruttare per conoscere il proprio stato di salute, anche perché offerta in molti casi con ingresso libero, senza prenotazione, e nel completo rispetto della privacy", evidenzia Anna Colucci, del Dipartimento di Malattie Infettive dell'Iss. Contestualmente ai test e alle informazioni che è possibile ricevere nelle strutture in cui vengono effettuati i test gratuiti, l'Iss con il Telefono Verde Aids e Ist, raggiungibile al numero 800861061, mira ad indirizzare i cittadini al meglio nell'orientarsi tra i Servizi sul territorio ed a rispondere, in modo personalizzato, ai loro bisogni informativi. Si tratta di un Servizio nazionale di counselling telefonico, anonimo e gratuito, in italiano e inglese, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 13 alle ore 18. In 36 anni dalla sua attivazione, l'équipe dedicata ha risposto, complessivamente, a 836.648 telefonate, effettuate per oltre il 70% da persone di sesso maschile. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza