/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ema sospende dei farmaci contro il parto prematuro, rischio cancro

L'Ema sospende dei farmaci contro il parto prematuro, rischio cancro

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

ROMA, 17 maggio 2024, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I medicinali a base di idrossiprogesterone caproato (17-Ohpc) verranno sospesi dal mercato dell'UE per possibile rischio cancerogeno. Lo comunica l'Agenzia europea per i medicinale (Ema) e la notizia è pubblicata anche sul sito dell'Agenzia italiana del faramco (Aifa). In alcuni paesi dell'UE, i medicinali a base di 17-Ohpc sono autorizzati come iniezioni per prevenire l'aborto o il parto prematuro nelle donne in gravidanza. Sono inoltre autorizzati per il trattamento di vari disturbi ginecologici e della fertilità, compresi i disturbi causati dalla carenza dell'ormone progesterone.
    Il comitato per la sicurezza dell'Ema (Prac) ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per i medicinali contenenti 17-Ohpc nell'Unione Europea (UE) alla luce di una revisione sulla base della quale ha concluso che esiste un rischio possibile ma non confermato di cancro nelle persone esposte al 17-Ohpc in utero. Inoltre, la revisione ha preso in considerazione nuovi studi che hanno dimostrato che il 17-Ohpc non è efficace nel prevenire le nascite premature.
    Esistono anche dati limitati sulla sua efficacia in altri usi autorizzati.
    "In considerazione della preoccupazione sollevata dal possibile rischio di cancro nelle persone esposte al 17-Ohpc in utero, insieme ai dati sull'efficacia del 17-OHPC nei suoi usi autorizzati - si legge nella nota dell'Ema - il Prac ha ritenuto che i benefici del 17-Ohpc non superino i rischi derivanti da qualsiasi uso autorizzato. Il Comitato raccomanda pertanto la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per questi medicinali. Sono disponibili opzioni di trattamento alternative". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza