/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova mobilità nel nuovo numero Wave Smart Mobility Magazine

Nuova mobilità nel nuovo numero Wave Smart Mobility Magazine

All'evento di presentazione numerose aziende del settore

MILANO, 17 maggio 2024, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuova mobilità nel nuovo numero Wave Smart Mobility Magazine - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mobilità 'smart' e futuro dell'automotive sono stati alcuni dei temi trattati in occasione dell'evento di presentazione del nuovo numero di 'WAVE - Smart Mobility Magazine', che attraverso le tre macroaree dedicate alla mobilità via terra, mare e cielo, affronta il tema cruciale della decarbonizzazione.
    Filo conduttore del dibattito il tema della transizione energetica, che attraversa in maniera trasversale tutti settori della mobilità: trasporto su strada, trasporto marittimo e trasporto aereo. Tre, le sessioni, ciascuna dedicata a una delle verticali (terra, mare, cielo) a cui hanno preso parte stakeholder istituzionali, top management di aziende e rappresentanti di associazioni di settore.
    Al centro, la transizione di cui l'intero sistema trasporti, tra infrastrutture, veicoli e i servizi associati, è protagonista, per traghettare tutta la filiera logistica verso l'azzeramento delle emissioni di agenti inquinanti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza