/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Honda e Ibm assieme per le auto del futuro

Honda e Ibm assieme per le auto del futuro

Collaborazione per sviluppo chip e software AI

TOKYO, 16 maggio 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Honda e Ibm annunciano una collaborazione per lo sviluppo di semiconduttori e software rivolti al settore auto, con le più recenti applicazioni di intelligenza artificiale (Ai). Il progetto congiunto tra il costruttore nipponico e l'azienda tecnologica statunitense risponde alla crescente domanda di vetture predisposte di funzioni innovative, tra cui la guida autonoma e molteplici sistemi di intrattenimento a bordo. Tra i progetti predisposti nel memorandum d'intesa per una collaborazione definita "a lungo termine", ci sono anche lo sviluppo di tecnologie informatiche altamente avanzate con l'elaborazione di prestazioni e capacità di risparmio energetico, rende noto la Honda. La seconda casa auto giapponese per volumi di vendita ha ribadito la necessità di poter disporre di chip ad alte prestazioni per sostenere lo sviluppo dei cosiddetti veicoli "software-defined", gestiti da un unico sistema operativo, aggiornabile di continuo con nuove funzioni attraverso comunicazioni wireless. Aree di potenziale ricerca congiunta sul progresso dei semiconduttori, rivela Honda, includono il "brain-inspired computing", ovvero l'architettura dei computer e gli algoritmi che traggono ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano.
    L'azienda giapponese negli ultimi anni ha intensificato la collaborazione con altri player, in concomitanza con l'accelerazione della domanda di veicoli elettrici. A marzo Honda ha avviato dei colloqui con Nissan per migliorare la competitività nella produzione di veicoli elettrici a prezzi più accessibili, per poter competere con le case cinesi e la statunitense Tesla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza