/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti,imbarcazione diventa arte tra solidarietà e accoglienza

Migranti,imbarcazione diventa arte tra solidarietà e accoglienza

Reggio C.,iniziativa Adm e liceo artistico Preti Frangipane

REGGIO CALABRIA, 14 maggio 2024, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da simbolo del dolore per l'abbandono della propria terra, a messaggio di speranza di un nuovo inizio. Così i frammenti di un barcone utilizzato in uno dei tanti viaggi di migranti verso le coste calabresi è stato trasformato, grazie alla sensibilità dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) e del liceo artistico " Preti/Frangipane" di Reggio Calabria, diventando emblema di accoglienza, solidarietà e inclusione.
    Nei mesi scorsi, infatti, ha preso avvio tra le due istituzioni un programma di collaborazione finalizzato a valorizzare il tema dell'accoglienza umanitaria e quello della tutela ambientale in vista del Progetto Civitas, percorso di educazione civica in rete con altre realtà scolastiche del nostro territorio, promosso dall'ex presidente della Corte d'Appello Luciano Gerardi che ha coinvolto vari istituti scolastici cittadini nell'evento finale tenutosi proprio di recente a Piazza Castello e nei locali messi a disposizione dalla Corte d'Appello. Adm, l'ente statale incaricato dello smaltimento delle imbarcazioni utilizzate per l'immigrazione irregolare, ha aderito alla richiesta avanzata dal liceo artistico reggino di avere pezzi di un barcone destinato alla demolizione, al fine di realizzare alcune opere artistiche.
    "La scuola, supportata da Adm Calabria - è detto in una nota - ha scelto di lavorare sull'articolo 9 della Costituzione che tutela il patrimonio culturale in tutte le sue forme e, in quest'ottica, è stato scelto lo Stretto di Messina come tema da approfondire in un dialogo tra la civiltà presente e quella classica: patrimonio paesaggistico da conoscere, tutelare e valorizzare; luogo di scambi culturali nell'antichità; matrice identitaria del nostro presente; 'luogo' che accoglie chi viaggia per mare, offrendo un porto sicuro". Il tutto attraverso "una realizzazione artistica dall'alto valore civico, che mira a scuotere le coscienze sui princìpi fondanti di una civiltà democratica, in cui la solidarietà e il rispetto dell'altro sono un patrimonio inalienabile per chi arriva e per chi accoglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza