/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara ad Ostia, Stato più forte di qualunque mafia

Valditara ad Ostia, Stato più forte di qualunque mafia

'La maestra è preoccupata ma lo Stato è qui'

OSTIA, 15 maggio 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho incontrato la docente aggredita e le ho portato la solidarietà e la vicinanza del governo e mia personale.
    Lo Stato, come sempre, è qui presente, l'ho detto a tutti i docenti e al dirigente scolastico. La maestra è ovviamente preoccupata. Ho colto apprezzamento per la mia presenza: lo Stato è determinato, è più forte di qualunque individuo e di qualunque mafia, ha tutti gli strumenti per far rispettare docenti, dipendenti e personale Ata. Vogliamo una scuola del rispetto". Così il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara stamane ad Ostia nella scuola in cui una maestra è stata aggredita da una esponente del clan Spada, madre di un allievo.
    "Ringrazio tutti coloro che stanno facendo la loro parte con dedizione e coraggio", ha aggiunto il ministro, dicendo di augurarsi che Camera approvi a breve il disegno di legge sulla condotta che introduce un risarcimento del danno "che tocca le tasche del genitore che aggredisce un insegnante, il dirigente scolastico o un dipendente, perchè anche la scuola subisce un danno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza