/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Stato dà ragione a Campania, ok a fondi coesione

Consiglio Stato dà ragione a Campania, ok a fondi coesione

'Ministero obbligato a fare accordo'.Regione aveva fatto ricorso

ROMA, 14 maggio 2024, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio di Stato ha accertato con una sentenza l'obbligo del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnnr "di definire il procedimento di stipula dell'Accordo di coesione con la Regione Campania per la destinazione dei fondi". La Regione Campania aveva fatto ricorso lo scorso gennaio lamentando il ritardo nella conclusione dell'accordo, stipulato invece con la maggior parte delle altre Regioni e Province autonome, "e l'impossibilità di finanziare numerosi interventi strategici per il territorio campano". Il Tar per la Campania accolse il ricorso con sentenza oggi confermata dal Consiglio di Stato. "Si tratta dei fondi già assegnati alla Regione Campania con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile", si legge in una nota del Consiglio di Stato. In particolare, il Consiglio di Stato "ha ritenuto che l'obbligo del Ministero sussiste anche quando la legge dispone che vada concluso un accordo con carattere paritario e bilaterale, in quanto tale meccanismo presuppone una attiva e leale cooperazione tra lo Stato e la Regione, che deve comunque condurre alla definizione, da parte dello Stato, del procedimento di assegnazione delle risorse". Il Ministro competente avrà 45 giorni per concludere il procedimento e prendere posizione sulla sussistenza di tutte le condizioni richieste dalla legge per la stipula dell'accordo di coesione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza