/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggio, presentato progetto riqualificazione corso Matteotti

Reggio, presentato progetto riqualificazione corso Matteotti

'Lavoro di cantierizzazione che si svilupperà in quattro step'

REGGIO CALABRIA, 13 maggio 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Reggio Calabria presentato il progetto e il cronoprogramma dei lavori di riqualificazione del Corso Matteotti Un progetto che, come illustrato da tecnici e amministratori, prova a coniugare il recupero urbanistico del Lungomare con la salvaguardia del patrimonio arboreo Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio conferenza stampa di presentazione del progetto dei lavori di riqualificazione di Corso Matteotti, nella parte alta del Lungomare Falcomatà, disposti dall'Amministrazione comunale di Reggio Calabria.
    All'incontro con gli organi d'informazione c'era il sindaco Giuseppe Falcomatà, il suo vice Paolo Brunetti, il consigliere delegato a Parchi e giardini Massimiliano Merenda e l'Architetto Gianni Artuso, dello Studio Artuso Architetti associato che insieme a Atelier's Femia e Architetto Michelangelo Pugliese sono i progettisti dell'intervento. Un concorso di progettazione il cui intervento è finanziato con i Patti per il Sud per un importo complessivo di circa 4 milioni di euro.
    Nel corso della conferenza, grazie all'ausilio di render grafici, sono stati illustrati i dettagli progettuali che riguarderanno la parte alta del Lungomare Falcomatà, con le aree a verde, i vialetti di attraversamento e l'allargamento dei marciapiedi di Corso Matteotti, e il cronoprogramma, per circa 12 mesi di lavori, che sarà diviso in quattro fasi.
    Secondo l'idea dell'Amministrazione si tratta di un progetto che prova a coniugare il recupero urbanistico del Lungomare Matteotti con la salvaguardia del patrimonio arboreo, cercando di farli coesistere, nell'ottica di un Lungomare che possa essere un parco urbano cittadino, un grande polmone verde, insieme alla villa comunale Umberto I. Il progetto prevede il recupero dei marciapiedi della passeggiata, delle scalinate e delle trasversali, ma anche un ampliamento delle aree verdi per consentire alle radici degli alberi di svilupparsi senza intaccare la parte della passeggiata.
    Un lavoro di cantierizzazione che si svilupperà in quattro step per garantire meno disagi possibili alla circolazione e alle attività commerciali che insistono sul Corso Matteotti. Un progetto che vuole idealmente coniugarsi anche coi lavori di recupero dell'area perimetrale del Museo Nazionale. Previsto inoltre il recupero integrale della ringhiera del Lungomare Falcomatà. Tra gli obiettivi in fase di realizzazione c'è anche quello di installare un cantiere aperto con pannelli illustrativi che consentiranno di vedere quale sarà il risultato finale dei lavori, per un progetto che guarda al recupero del patrimonio di pregio dell'area del Lungomare che costituiscono il cuore dell'identità cittadina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza