/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Festival del Verde a Torino 'Le città delle piante'

Al Festival del Verde a Torino 'Le città delle piante'

Dal 20 al 26 maggio la seconda edizione della manifestazione

TORINO, 13 maggio 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Le città delle piante' in cinque declinazioni, città verdi da coltivare, curare, del verde salubre, del patrimonio verde e della cultura verde. Questo il tema della seconda edizione del Festival del Verde in programma dal 20 al 26 maggio a Torino e in altri dieci comuni della cintura, con due 'trasferte' a Cuneo e nell'astigiano.
    Sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il festival "è sempre più attento alle piante e al loro ruolo strategico nelle città - dice Giustino Ballato, co-ideatore dell'iniziativa con Fabio Marzano -. Quest'anno i numeri sono quasi raddoppiati, con 150 eventi, più di 100 parchi, giardini, orti urbani e oltre venti orti e giardini scolastici coinvolti, due fiere agricole e l'apertura di venti giardini privati. E nel fine settimana, la nuova edizione di Flor a Palazzo Reale con circa 150 espositori". Torna anche, per la terza edizione, 'Un grado e mezzo. Festival su clima e ambiente'.
    "Il verde - sottolinea il sindaco, Stefano Lo Russo - è un elemento caratterizzante della vita della nostra città, sul quale stiamo investendo moltissimo. In questo festival - aggiunge - ci sono tante componenti, compresa quella climatica e a questo proposito come amministrazione stiamo sviluppando un progetto ambizioso di trasformazione fisica di Torino, che ha nella resilienza climatica una delle dimensioni principali".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza