/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperto, porti italiani strategici per il Gh2 del Nordafrica

Esperto, porti italiani strategici per il Gh2 del Nordafrica

Boldracchi: hanno una posizione vantaggiosa per l'idrogeno verde

BERLINO, 11 maggio 2024, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I porti italiani possono avere un ruolo "strategico" nel raggiungimento del "Global net zero emission", l'obbiettivo che richiederà considerevoli quantità di idrogeno verde (GH2): 500-600 milioni di tonnellate equivalenti entro il 2030 con la Ue che, con il suo REPowerEU Plan, si è impegnata ad importare fino a dieci milioni di t. annue di GH2 sempre sino alla fine di questo decennio.
    E' quanto emerge da dichiarazioni fatta all'ANSA da Raffaele Boldracchi, ex manager di Ifc (Banca mondiale) e Bers (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo) che assiste agenzie delle Nazioni Unite nella mobilizzazione di risorse finanziarie e, dopo essersi occupato di Nord Africa, sviluppa strategie per la mobilizzazione di risorse in Namibia, anche a livello GH2.
    Boldracchi ritiene che l'Africa possa giocare "un ruolo chiave" nella produzione globale di GH2. Nel 2022, Egitto, Kenya, Mauritania, Marocco, Namibia e South Africa hanno firmato "Agha", una sorta di Opec del GH2. Sono Paesi destinati ad integrare le loro produzioni nella "European Hydrogen Backbone initiative" grazie a un flusso di notevoli investimenti, anche europei. Secondo Boldracchi, il trasporto del GH2 prodotto in Africa, e destinato ai mercati europei, "implica un ruolo strategico per i porti europei".
    A livello italiano, ha ricordato il consulente, solo il porto di Trieste dovrebbe trasformarsi in un terminale chiave nella 'Green Corridor', una pipeline pianificata per trasportare GH2 dal Marocco all'Europa a partire dal 2030.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza