(ANSA) - MILANO, 11 MAR - Cresce in Italia la penetrazione
dei pagamenti digitali rispetto al contante, che resta tuttavia
il mezzo più utilizzato. Con 5,2 miliardi di transazioni e un
valore pari a 268 miliardi di euro (-0,7% rispetto al 2019), i
pagamenti digitali rappresentano un terzo del totale transato,
rispetto al 29% dell'anno precedente. Nonostante i mesi di
chiusure, crescono i pagamenti contactless (+29%), che toccano
quota 81,5 miliardi di euro, ed è boom per smartphone e wearable
(+80%) in negozio, che superano il valore di 3,4 miliardi: "le
modalità senza contatto si sono affermate come valide alleate
dei cittadini contro la diffusione del contagio da Covid-19". E'
la fotografia che emerge dalla nuova edizione dell'Osservatorio
"Innovative Payments" della School of Management del Politecnico
di Milano.
La pandemia ha colpito duramente il settore della mobilità, dopo
anni di crescita, con un calo dei pagamenti da smartphone che si
fermano a 157 milioni nel 2020 contro i 252 milioni del 2019. A
segnare il calo maggiore, ci sono taxi (-52%) e sharing mobility
(-43%), seguiti da biglietti per il trasporto pubblico locale
(-32%) e parcheggi (-13%). Crescono invece le transazioni da
smartphone per il pagamento di bollette e bollettini, ricariche
telefoniche (Mobile Payment fuori dal negozio), che raggiungono
1,3 miliardi di euro (+15%) (ANSA).