(ANSA) - MILANO, 30 LUG - Un viaggio nella realtà virtuale
che parte con la formazione dei dipendenti e continua con il
supporto ai tecnici sul campo. Così la startup milanese
AnotheReality sostiene le aziende consentendo loro di creare
delle 'virtual reality accademy', cioè delle zone protette in
azienda dove è possibile simulare scenari e ambientazioni
complesse, come situazioni di pericolo, grazie alla realtà
virtuale.
Tutto nasce dall'intuizione di tre giovani soci, Lorenzo
Cappannari (Ceo), Fabio Mosca (Chief technology officer) e
Matteo Favarelli (Chief operating officer) che, da un
seminterrato lungo il Naviglio Grande a Milano, hanno dato vita
a una startup specializzata nello sviluppo di soluzioni
immersive XR (eXtended Reality).
"Siamo partiti con il mondo dei videogiochi per poi creare
una piattaforma in realtà virtuale per formazione, training,
industry 4.0 e marketing" spiega Cappannari, aggiungendo che ad
oggi il target è rappresentato da grandi aziende, ma "ci
piacerebbe creare dei pacchetti accessibili per le pmi". La
piattaforma 'Virtuademy' permette di simulare operazioni e
procedure in un ambiente protetto, in cui l'ambientazione
digitale consente di vivere un'esperienza pari al reale, anche
in più persone contemporaneamente, con meno costi e meno rischi.
La prima applicazione è stato un progetto per Enel
distribuzione e Enel generazione: un simulatore di formazione
rivolto ai 'blue chollars' specializzati, coinvolti in compiti
particolarmente complessi in ambientazioni virtuali dove
sperimentare i processi operativi in sicurezza. Il percorso
continua fuori dall'Academy, con una piattaforma in realtà
aumentata per dare un supporto formativo ai tecnici durante le
prime operazioni sul campo e un successivo mentoring nelle fasi
più critiche degli interventi operativi.
(ANSA).