(ANSA) - MILANO, 10 DIC - Il Competence Center Made apre le
porte della propria 'fabbrica didattica: uno spazio di 2.500
metri quadrati dedicato alle pmi manifatturiere volto ad
accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale attraverso
attività di formazione ad-hoc e la possibilità di testare le
tecnologie 4.0, per arrivare a trasferire e implementare le
soluzioni tecnologiche mediante progetti concreti. Nato dalla
sinergia di 48 partner, un investimento di 22 milioni di euro e
con il supporto del ministero per lo Sviluppo Economico, "Made
farà della propria sede una vera e propria 'Fabbrica digitale e
sostenibile', una piattaforma di risorse per far entrare le pmi
italiane a contatto con le tecnologie 4.0, aiutarle e sostenerle
lungo il percorso della transazione tecnologica", afferma il
presidente di Made, Marco Taisch, aggiungendo che ci sono ancora
"molte imprese che hanno bisogno di essere accompagnate
nell'industria 4.0". L'obiettivo del competence center lombardo
è di raggiungere e coinvolgere "più di 15 mila imprese nei
prossimi tre anni" nelle attività di orientamento, formazione e
trasferimento tecnologico. Lo spazio è suddiviso in sei aree di
competenza, integrate e interconnesse tra loro, in cui sono
accorpati 20 dimostratori, ciascuno dedicato a una particolare
tecnologia 4.0: dalla robotica collaborativa ai big data, dalla
manutenzione da remoto al gemello digitale, dall'efficienza
energetica alla cyber-security industriale, dalla lean 4.0 alla
manifattura additiva, dall'intelligenza artificiale all'IoT e la
rete 5G. La "Fabbrica digitale e sostenibile è stata allestita
nel corso degli ultimi mesi, superando i difficili momenti
legati alla pandemia, per dare fiducia al paese e per far vedere
che il digitale è protagonista della ripartenza, soprattutto per
le pmi", evidenzia Taisch. Made, grazie al coinvolgimento dei
propri partner, sta già organizzando seminari e webinar di
orientamento per utenti e imprese italiane e numerose alleanze
strategiche con le associazioni di categoria, quali
Confindustria con le proprie espressioni territoriali (Digital
Innovation Hub), Unioncamere (il sistema delle Camere di
Commercio con i Punti Impresa Digitale), Confartigianato, Cna e
Federlegno. Contemporaneamente Made sta realizzando 19 progetti
legati al primo bando promosso all'inizio di quest'anno per un
valore totale di 3 milioni di euro. (ANSA).