Pubblicità Sponsor SNAI

Pubblicità:


Home > Speciale Europei di Calcio 2008

Germania, Metzelder: ecco come si batte la Spagna

19:5027-06-2008

''Tanta qualita' in mezzo al campo, fermiamoli li'''

Germania,  Metzelder:  ecco come si batte la Spagna

(ANSA) - VIENNA, 27 GIU - E' una Germania con pochi dubbi quella che si avvicina alla finale europea di domenica. Fra le certezze del ct Loew e del suo staff c'e' quella di far rimanere Ballack e compagni nel ritiro svizzero di Tenero, nel Canton Ticino, ''perche' qui ci sono le condizioni ideali per lavorare al meglio'', come sottolinea il ct. La nazionale che vuole vincere il suo quarto titolo continentale si fara' rivedere a Vienna, sul terreno dell'Happel Stadion, soltanto domani per la rifinitura della vigilia: sara' la sua seconda apparizione nell'impianto della capitale, dopo la partita in cui ha zittito un paese intero, battendo per 1-0 la nazionale di casa, l'Austria che nel terzo match della fase a gironi sognava di ripetere l'impresa di Cordoba 1978. Invece gli austriaci sono andati a casa, e i tedeschi hanno continuato la loro avventura grazie alla punizione-siluro di Ballack. Ora si ritrovano in finale contro la Spagna, ovvero due grandi movimenti calcistici che domenica calamiteranno su Vienna l'attenzione del mondo: non a caso i bianchi avranno in tribuna tifosi eccellenti, come la Cancelliera Angela Merkel, ministri vari, il 'Kaiser' Franz Beckenbauer ed il predecessore di Loew, l'ancora molto apprezzato Juergen Klinsmann, che da luglio guidera' il Bayern. Fra le certezze di Loew e della Germania c'e' anche di aver recuperato Frings, uno degli uomini fondamentali di questa squadra, reduce da un'infrazione ad una costola che lo aveva costretto a partire dalla panchina nella semifinale contro la Turchia. ''Adesso sono pronto - dice il centrocampista del Werder che l'anno scorso venne trattato dalla Juventus - e se fossi Loew mi manderei in campo dall'inizio. E' chiaro che poi decide il tecnico, al quale prima dell'incontro con i turchi avevo detto che non mi sentivo al 100% e che quindi era giusto che mi mandasse in panchina. Stavolta, se vuole, sono pronto e non ho paura di ricevere colpi: mi e' gia' successo contro la Turchia e non ho sentito niente''. Il recupero di Frings e' importante, e consentira' a Loew di schierarlo come uno dei due mediani nel 4-2-3-1 con cui dovrebbe disporre nella Germania anche nella finale, escludendo ancora l'attaccante Mario Gomez, titolare nelle prime partite ma troppo deludente per poter essere confermato. Ci sara' invece Metzelder, difensore che ha ricevuto molte critiche ma che continua a far coppia con Mertesacker nella difesa titolare, lui che nel Real Madrid ha avuto una stagione tribolata, per problemi fisici e la contemporanea presenza nella rosa 'merengue' di colleghi di ruolo come Pepe e Cannavaro. 'La gente dimentica - dice Metzelder - che mi sono operato al piede sinistro il 13 febbraio scorso e per essere qui ho fatto una corsa contro il tempo. Sono orgoglioso di avercela fatta e felice di essere in finale. Le critiche? Le accetto, perche' fanno parte del gioco. Ora penso solo alla partita contro la Spagna, l'unica squadra di questo Europeo ad aver avuto un rendimento sempre costante ad alto livello, con tanta qualita' in mezzo al campo. E' li' che bisogna bloccarli, superarli sara' difficile ma noi possiamo farcela: questa Germania ha carattere e mille vite. Ho notato che tra di noi c'e' gia' una concentrazione assoluta, ed e' normale a due giorni da una finale che vogliamo assolutamente vincere''. Anche perche' cosi' ognuno dei calciatori tedeschi metterebbe in tasca 250mila euro, che fanno sempre comodo anche a chi e' gia' ricco. ''Ma in campo non si pensa ai soldi -assicura Metzelder - ma solo a vincere un trofeo come questo, sperando che ci aiuti anche la fortuna: nel 2002 giocammo la nostra miglior partita di quel Mondiale proprio in finale, eppure vinse il Brasile''.

Segnala a:

I video


Photogallery


Photogallery Storica

Portogallo

Le immagini più belle delle passate edizioni

Portogallo 2004: Contro tutti i pronostici, vince la Grecia guidata dal tedesco Otto Rehhagel. In finale sconfitto il Portogallo, padrone di casa e grande favorito.