Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gulìa Urbana, la street art anima i borghi calabresi

Compie 10 anni progetto Rublanum rigenerazione tessuto paesi

Redazione ANSA CATANZARO

CATANZARO - Taglia quest'anno il traguardo dei primi dieci anni di attività "Gulìa Urbana", il progetto ideato e sviluppato dal collettivo Rublanum, che si propone di rigenerare il tessuto vivo della provincia calabrese attraverso la street-art. Da "voglia matta" o "desiderio da soddisfare", questo il significato del termine dialettale "gulìa", che accompagna e caratterizza la rassegna itinerante, che rappresenta il leitmotiv delle attività svolte all'interno di piccoli comuni e paesi delle zone più interne della regione.
    L'obiettivo, spiegano gli artefici dell'iniziativa, è stato ed è quello "di contribuire a creare da un lato, un nuovo flusso turistico da parte di appassionati e curiosi, che possano seguire le rotte del progetto e conoscere così, accanto alle opere realizzate anche le tradizioni e le specificità dei singoli territori e dall'altro di ampliare gli orizzonti di linguaggio delle comunità coinvolte, di stimolare e incuriosire, creando un dialogo con gli artisti internazionali che transitano da quei luoghi".
    Sono tanti i centri della Calabria interna che, anche nell'estate 2022, hanno scelto di ospitare Gulìa Urbana, offrendo i propri muri alla realizzazione di opere da parte di artisti provenienti da tutto il mondo. Da Mendicino a Santa Sofia D'Epiro, da Spezzano della Sila-Camigliatello Silano a Carlopoli; da Domanico a Conflenti: l'obiettivo di Gulìa Urbana, di realtà in realtà, è costruire dei musei open-air ad accesso gratuito, site-specific e community-specific, all'interno della rete dei diversi comuni coinvolti, percependo e rispettando lo "spirito dei luoghi" e della comunità in cui si interviene in un'ottica di piena condivisione con i cittadini.
    Un progetto concreto, primo passo verso una buona pratica con un alto grado di replicabilità che possa essere continuamente promossa sul territorio in forme sempre nuove e aggiornate; che possa essere capace di ergere la discussione a comune intento; che possa infine allargare i limiti di un evento fino a raggiungere il concetto di esperienza duratura e condivisa della ricchezza del proprio paesaggio. Anche grazie ad un murale, ad esempio, torna a rivivere la storia dimenticata di Mike Porco, padre putativo di Bob Dylan, originario di Domanico, paese delle serre cosentine.
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie